SEALAB Factory è una startup innovativa che sviluppa piattaforme digitali per il settore del turismo e della nautica, con un focus sull’efficienza operativa e la sostenibilità.

Nata per semplificare la complessità nella gestione dei servizi turistici, crea soluzioni che connettono fornitori, strutture ricettive e operatori professionali in un ecosistema B2B integrato.

Operiamo nel contesto della blue economy, contribuendo alla trasformazione digitale del turismo costiero e marittimo. Le nostre tecnologie automatizzano i processi, migliorano l’esperienza degli utenti e aumentano la redditività degli operatori.

Dopo il lancio della piattaforma SEALABPRO, già attiva nel settore dell’hospitality, stiamo sviluppando nuovi servizi integrati previsti per il 2026.

Abbiamo inoltre candidato il progetto Yacht Owner Club al bando FAROS 2025: una piattaforma innovativa per la gestione digitale delle imbarcazioni private.

Chi Siamo

VisionVogliamo ridisegnare l’accesso ai servizi turistici e marittimi, promuovendo un ecosistema digitale integrato che favorisca sostenibilità, efficienza e innovazione nel cuore della blue economy. La nostra ambizione è creare un’infrastruttura tecnologica capace di semplificare le interazioni tra operatori professionali e clienti finali, contribuendo alla modernizzazione e resilienza del turismo costiero e nautico.

MissionSEALAB Factory sviluppa soluzioni digitali che semplificano e integrano la gestione dei servizi turistici e marittimi, favorendo connessioni B2B intelligenti tra fornitori, rivenditori e strutture ricettive. Attraverso piattaforme dedicate come SEALABPRO e il futuro Yacht Owner Club, offriamo tecnologie scalabili e personalizzabili che abilitano la vendita, la gestione e il monitoraggio di esperienze e servizi turistici in tempo reale.

SEALAB Factory nasce dall'incontro tra competenze tecniche, esperienza imprenditoriale e passione per l'innovazione applicata al turismo e alla nautica. Siamo un team multidisciplinare che crede nella trasformazione digitale come leva per semplificare i processi, valorizzare il territorio e generare impatto positivo nella blue economy.

I soci fondatoriFabio Staiano | CEO & Co-founder
Guida la strategia aziendale e lo sviluppo commerciale, con una solida esperienza nel turismo esperienziale, charter nautico e nella gestione di attività ricettive.

Gianluca Rubolino | CTO & Co-founder
Responsabile dello sviluppo front-end e dei siti web. Ha competenze avanzate in tecnologie web e infrastrutture cloud.

Raffaele Picarella | Backend Developer & Co-founder
Si occupa della progettazione backend e delle infrastrutture API, con specializzazione in sistemi distribuiti e software scalabile.

Carlo Fontanella | Graphic Designer & Co-founder
Cura l’identità visiva, la grafica digitale e la comunicazione dei prodotti, con esperienza in brand identity e design multicanale.

WESAILIN
WESAILIN è un’azienda fondata da professionisti del settore nautico e manager provenienti dal mondo delle startup. Il nostro obiettivo è fornire supporto operativo e strategico alle imprese nautiche, accelerare progetti innovativi e sviluppare soluzioni tecnologiche utili al settore. Lavoriamo in sinergia con cantieri, marine e operatori turistici per costruire un sistema più efficiente, digitale e sostenibile.

Tra i soci figurano anche Alessandro Petraccone, esperto nell’organizzazione di matrimoni e viaggi nelle location più suggestive della nostra zona, che aggiunge un tocco di creatività e professionalità al team, e Francesco Rubinacci, velista appassionato e imprenditore, che contribuisce con la sua esperienza nella creazione di start-up e la sua profonda passione per il mare.

Innovazione & Sostenibilità

In un settore in continua evoluzione come quello del turismo e della nautica, crediamo che l'innovazione digitale sia la chiave per creare valore reale e duraturo.

SEALAB Factory nasce con l'obiettivo di semplificare i processi, ridurre gli sprechi e aumentare l'efficienza operativa degli operatori, contribuendo così alla trasformazione del comparto costiero e marittimo in chiave sostenibile.

Lavoriamo per costruire soluzioni tecnologiche che migliorano l’esperienza del cliente finale e che, allo stesso tempo, valorizzano il territorio e chi lo vive ogni giorno. La nostra attività si inserisce nel contesto della blue economy, promuovendo una visione più digitale, accessibile e responsabile del turismo.

Prodotti

SEALABPROSEALABPRO è la nostra piattaforma B2B dedicata alle società di charter, alle strutture ricettive e agenzie che desiderano offrire ai propri clienti un servizio rapido, completo e professionale nella prenotazione di esperienze, escursioni e servizi locali.

SEALABPRO permette di:

  • Accedere a un catalogo aggiornato di imbarcazioni disponibili in tempo reale.
  • Prenotare in pochi click eliminando le lunghe attese.
  • Automatizzare la comunicazione tra front office e fornitori.
  • Migliorare l'efficienza operativa del personale alberghiero.

Pensata per il mondo dell'hospitality, SEALABPRO digitalizza i processi ancora troppo spesso gestiti in modo manuale, migliorando l'esperienza del cliente e aumentando le opportunità di vendita per gli operatori.

L'interfaccia è intuitiva, multiutente, e accessibile da qualsiasi dispositivo. I fornitori possono aggiornare in autonomia disponibilità e tariffe, mentre le strutture possono offrire un servizio impeccabile, su misura e in tempo reale.

SEALABPRO è già attiva in Penisola Sorrentina e rappresenta il primo passo della nostra visione di ecosistema digitale per il turismo.

Nel 2026, la piattaforma sarà arricchita con nuovi servizi utili per gli operatori del settore, come escursioni di gruppo e servizi esclusivi. L'obiettivo è offrire agli operatori uno strumento completo, che consenta di soddisfare ogni richiesta del cliente senza mai abbandonare l'interfaccia web.

Yacht Owner ClubYOC (in sviluppo) è la nuova piattaforma digitale progettata per i cantieri, rimessaggi e armatori.

Attraverso un'interfaccia web e mobile multilingua ogni cliente potrà:

  • Visualizzare lo stato della propria imbarcazione (rimessaggio, in preparazione, in acqua, in uscita, rientrata)
  • Consultare uno storico completo delle attività svolte
  • Ricevere notifiche per avvisi tecnici, meteo, scadenze o richieste di saldo
  • Prenotare slot per le uscite in mare tramite un calendario digitale intuitivo
  • Richiedere servizi extra pre-uscita come carburante, lavaggio o manutenzione

Lato operatore, il sistema consente:

  • Una dashboard in tempo reale per gestire prenotazioni e uscite
  • Il calcolo dinamico della capacità operativa per fascia oraria in base al numero e alla tipologia di barche
  • Un’interfaccia touchscreen utilizzabile direttamente in banchina
  • La gestione centralizzata dello stato delle imbarcazioni, dei servizi richiesti e della comunicazione interna tra operatori

Yacht Owner Club è attualmente in fase di sviluppo. Rappresenta il secondo pilastro della nostra visione, con l’obiettivo di digitalizzare e semplificare la gestione delle flotte private e rafforzare l’efficienza operativa degli operatori nautici.